Calendario eventi - Corsi e congressi 2019

<< torna agli eventi 2019

APPROCCIO AL PAZIENTE CON DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI
19-20-21 settembre 2019 

Sede del Corso:

Rome Marriott Park Hotel - Roma

 

RAZIONALE
Le malattie croniche gastrointestinali richiedono valutazioni cliniche e terapeutiche che tengano conto di eventuali comorbidità e d'impostazioni diagnostiche e trattamenti attuati in precedenza in concomitanza di recidive o complicanze. Nell'ambito del Congresso verrà discusso l'approccio al paziente che parta da una valutazione clinica multimodale di situazioni così complesse. Verranno presentati i più aggiornati aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle malattie croniche, funzionali ed infiammatorie, gastrointestinali in pazienti adulti, anziani e pediatrici. Verrà presentata la centralità dell'ecosistema gastrointestinale come origine d'infiammazione sistemica alla base di malattie metaboliche, immunitarie, neurodegenerative e del comportamento. In quest'ottica verrà discussa l'impostazione terapeutica che comprenda dieta, integratori alimentari, presidi medici e farmaci. Le diverse condizioni cliniche verranno presentate da riconosciuti esperti internazionali e discusse in maniera interattiva con l'ausilio di casi clinici al fine di condividere i più aggiornati algoritmi diagnostico-terapeutici e terapeutico-diagnostici e di come districarsi nelle più frequenti condizioni di co-morbidità e di politerapie

 

PROGRAMMA

19 settembre

8.30 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA

8.35 LA COMPLESSITÀ CLINICA DEL PAZIENTE CON MALATTIE CRONICHE GASTROINTESTINALI
LE COMORBIDITÀ GASTROINTESTINALI

8.45 Tavola Rotonda
APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE AFFETTO
DA STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA

9.30 STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA

9.30 Linee guida sulla gestione "evidence-based" della Steatosi Epatica non Alcolica

9.55 Discussione

10.00 ENCEFALOPATIA EPATICA

10.00 Outcome clinici del paziente con Encefalopatia Epatica: dati dalla realtà italiana

10.15 Diagnosi e terapia dell'encefalopatia epatica

10.30 Discussione

11.15 ACIDI BILIARI
11.15 Acidi biliari quali agenti regolatori della funzione epatogastrointestinale

11.30 Diarrea da acidi biliari. Esperienza clinica

11.45 Discussione

11.55 Modulatori del Recettore Farnesoide X e patologie colestatiche

12.15 Discussione

12.20 QUANDO INDICARE UN TEST DI MOTILITÀ GASTROINTESTINALE

12.40 Discussione

14.00 CIBO E APPARATO DIGERENTE

14.00 Stato dell'arte sui disturbi glutine correlati

14.25 La gestione della dieta senza glutine. Aspetti nutrizionali

14.45 Discussione

14.55 Intolleranze alimentari

15.10 Sensibilità al glutine ed effetti della dieta senza glutine sul microbioma nei bambini

15.25 Discussione

15.35 Interazione tra alimenti e funzione gastrointestinale

15.55 Interazione tra farmaci e cibo

16.15 Discussione

17.05 ROME FOUNDATION LECTURE LA GASTROPARESI

17.30 Discussione

17.35 LA COMORBIDITÀ DISPEPSIA-MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

17.50 Discussione

17.55 MALATTIE DELL'ESOFAGO
Malattia da Reflusso Gastroesofageo

17.55 Terapia: Contrastare l'acido o rinforzare le difese epiteliali?

18.10 Discussione

18.15 La disfagia funzionale esofagea

18.30 Discussione

18.35 Linee guida sull'acalasia

18.50 Discussione

18.55 CONCLUSIONI DELLA GIORNATA

 

20 settembre

8.30 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA

8.35 LA COMPLESSITÀ CLINICA DEL PAZIENTE CON MALATTIE CRONICHE GASTROINTESTINALI
LE COMORBIDITÀ EXTRAGASTROINTESTINALI

8.45 Tavola Rotonda
APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE AFFETTO DA SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE

9.30 ECOSISTEMA INTESTINALE E DANNO DI BARRIERA

9.30 Eubiosi e disbiosi

9.55 Permeabilità intestinale e stato infiammatorio

10.20 La funzione neuro immunitaria enterale alla base di malattie croniche gastrointestinali e neurodegenerative

10.45 Discussione

11.30 SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE

11.30 SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE. STATO DELL'ARTE

11.55 Discussione

Dieta
12.00 Nutraceutici. Inquadramento e stato dell'arte
12.20 Dieta Low-FODMAP
12.35 Discussione
14.00 SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE

Probiotici
14.00 Stato dell'arte
14.20 Discussione

Probiotici Monoceppo - Pluriceppo
14.25 Ricostituire l'eubiosi
14.45 Discussione
14.50 Esperienza d'uso con pluriceppo
15.10 Discussione
15.15 Esperienza d'uso nella gestione della Sindrome dell'Intestino Irrritabile, variante diarroica
15.35 Discussione
15.40 MALATTIA DIVERTICOLARE
15.40 Inquadramento della malattia diverticolare sintomatica non complicata
15.55 Quando e come trattare la malattia diverticolare sintomatica non complicata. Costo beneficio della terapia
16.15 Discussione
17.10 STIPSI CRONICA
17.10 Grado di soddisfazione della terapia per stipsi cronica e come valutarlo
17.25 Discussione

Stipsi da oppioidi
17.30 Uso degli oppioidi in Italia
17.40 Fisiofarmacologia e fisiopatologia gastrointestinale degli oppioidi
17.55 Diagnosi e terapia dei disturbi gastrointestinali da oppioidi
18.10 Discussione
18.25 PAVIMENTO PELVICO
18.25 Le alterazioni clinicamente rilevanti e loro trattamento
18.50 Discussione
18.55 CONCLUSIONI DELLA GIORNATA

 

21 settembre

8.30 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA
8.35 LA COMPLESSITÀ CLINICA DEL PAZIENTE CON MALATTIE CRONICHE GASTROINTESTINALI
8.45 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
8.45 Farmaci biologici. Razionale per l'impiego clinico
9.10 Esperienza clinica con farmaci biologici e come personalizzare la terapia
9.30 La gestione del paziente con rettocolite ulcerosa. Stato dell'arte
9.45 Esperienza clinica con immunosoppressori nella gestione a lungo termine del paziente con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale
10.00 Malattia di Crohn: Fattori predittivi di evoluzione di malattia e di recidiva dopo chirurgia
10.15 I disturbi funzionali intestinali nei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
10.30 Discussione

10.55 Coffee Break
11.30 Tavola Rotonda
APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA DI CROHN
12.00 GASTRITE AUTOIMMUNE
La gastrite autoimmune: nuove acquisizioni
12.00 Aspetti epidemiologici, eziopatogenetici e storia naturale
12.10 Manifestazioni cliniche gastrointestinali e extragastrointestinali
12.30 Progressione di malattia e classi prognostiche di rischio
12.45 Terapia e follow-up
13.00 Discussione
13.10 CONCLUSIONI
13.15 PRATICHE ECM Verifica apprendimento partecipanti con questionario

13.30 Light Buffet Lunch