PNEUMOPATIE DIFFUSE FIBROSANTI E NON
IL TEAM MULTIDISCIPLINARE
13 Settembre 2019
Sede del Corso:
Relais Bellaria Hotel & Congressi - Bologna
RAZIONALE
Le pneumopatie diffuse del polmone (PDP), anche definite interstiziopatie, comprendono
un ampio e variegato numero di affezioni di frequente riscontro nella pratica clinica. Esse
comprendono oltre 200 condizioni patologiche, alcune delle quali secondarie e da causa nota (es
collagenopatie, reazioni a farmaci, esposizione professionale, infezioni, allergeni, radiazioni
ionizzanti) altre caratterizzate da eziologia sconosciuta, pertanto definite idiopatiche.
La TC ad alta risoluzione (HRCT) rappresenta uno strumento imprescindibile e non invasivo che non
necessita la somministrazione di MdC. I quattro principali Pattern HRCT sono: reticolare, fibrosante,
nodulare, alveolare, aumentata densità e ridotta densità. Tale approccio, si completa con la
valutazione della distribuzione topografica delle lesioni e dalla presenza di lesioni associate.
Le pneumopatie fibrosanti diffuse rappresentano un ampio capitolo e di particolare interesse negli
anni recenti soprattutto alla luce delle nuove possibilità farmacologiche. Fra queste, la Fibrosi
Polmonare Idiopatica (IPF), oltre ad essere quella più comune risulta purtroppo gravata dalla più
elevata mortalità (circa il 25 dei pazienti sopravvive a 4 anni dalla diagnosi di IPF). La diagnosi
precoce e una tempestiva terapia antifibrotica consentono un rallentamento dell'evoluzione infausta
di malattia.
La discussione multidisciplinare di casi clinici della real life, proposta nel corso, rappresenta la
modalità di approccio più valida che evita spesso il ricorso a manovre invasive.
PROGRAMMA
8.30 Apertura Segreteria e registrazione partecipanti
8.45 Saluti del Presidente Sezione di Radiologia Toracica della SIRM
HRCT del Torace: I PATTERNS
09.00 Pattern reticolare
09.30 Pattern fibrosante
10.00 Pattern nodulare
10.30 Coffee break
11.00 Pattern di aumentata densità
11.30 Pattern di ridotta densità
12.00 Discussione, take home message
12.30 Light lunch
Fibrosi Polmonare Idiopatica &Friends
CLINICA E HRCT
14.00 Clinica: quando sospettare una Pneumopatia fibrosante da IPF
14.20 HRCT dell'IPF – Nuove linee guida a confronto
14.40 HRCT delle Pneumopatie fibrosanti NON-IPF (HP, NSIP e altre)
15.00 Tecniche di quantificazione
15.20 IPF & CA polmonare
15.40 Prospettive terapeutiche nelle PDP fibrosanti
16.00 Coffee break
WORKSHOP PDP fibrosanti: CASI CLINICI con discussione multidisciplinare
16.30 Caso clinico 1
16.45 Caso clinico 2
17.00 Caso clinico 3
17.15 Caso clinico 4
17.30 Lettura – MALATTIE POLMONARI DIFFUSE FIBROSANTI: PROSPETTIVE E CONTROVERSIE