"VII Congresso Nazionale – Innovazione e perfezionamento nelle anomalie vascolari"
24-25-26 ottobre 2019
Sede del Corso:
Auditorium Santa Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze
RAZIONALE
Il VII Congresso Nazionale SISAV si terrà quest'anno per la prima volta a Firenze, con l'obiettivo principale di discutere il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico delle anomalie vascolari in età pediatrica ed in età adulta. Le anomalie vascolari includono le malformazioni ed i tumori vascolari, tra cui l'emangioma infantile, che è il tumore vascolare più frequente nel neonato. L'interazione tra diversi specialisti nella gestione di queste patologie, che possono variare da quadri di semplice gestione a quadri molto complessi, è fondamentale per una presa in carico completa del paziente. La discussione verrà articolata in modo da poter evidenziare le modalità di approccio più corrette in relazione alla sede anatomica affetta, che può essere indicativa per porre il sospetto diagnostico di quadri sindromici. Considerati i notevoli recenti sviluppi della genetica in questo settore, uno spazio verrà dedicato all'analisi delle basi genetiche delle anomalie vascolari, alla possibilità di correlazione genotipo-fenotipo ed alle terapie emergenti in relazione alle mutazioni specifiche di possibile riscontro. Le tecniche di diagnostica strumentale classiche ed innovative verranno discusse nel dettaglio, con l'obiettivo di proporre una modalità di refertazione che possa essere utilizzata come strumento nella pratica clinica. Durante il congresso verrà dedicato, inoltre, ampio spazio alla discussione di casi di difficile gestione, dal punto di vista diagnostico o terapeutico, in modo da poter condividere le proprie esperienze e poter prevenire eventuali complicanze. Infine, considerata l'importanza dell'approccio multidisciplinare, a conclusione delle principali sessioni verrà stilato un documento condiviso da diverse figure specialistiche esperte per promuovere l'innovazione ed il perfezionamento nelle anomalie vascolari.
PROGRAMMA
GIOVEDI 24 OTTOBRE
13.30 Registrazione
14.00 Saluti
Sessione 1
Emangiomi infantili di difficile gestione
14.20 Potenziali effetti collaterali del trattamento con propranololo nelle prime 5 settimane di vita
14.30 Propranololo prima della 5° settimana di vita: il punto di vista del cardiologo
14.40 Emangiomi infantili segmentali cutaneo-laringei
14.50 Emangioma infantile ad arrestata crescita
15.00 Discussione
Sessione 2
La diagnostica di laboratorio nelle anomalie vascolari
15.25 Correlazione genotipo-fenotipo
15.35 La diagnosi genetica: può avere un ruolo anche il DNA circolante?
15.45 Il contributo della genetica nell'inquadramento diagnostico delle malformazioni vascolari complesse
15.55 Screening della coagulazione: quando e come
16.05 Discussione
Sessione 3
Focus su nuove prospettive terapeutiche nelle anomalie vascolari
16.30 La terapia con sirolimus
16.40 Nuovi inibitori del pathway PIK3-AKT-mTOR
16.50 La terapia del dolore
Sessione 4
Indicazioni al trattamento laser nelle anomalie vascolari
17.15 Indicazioni al trattamento laser percutaneo/intralesionale nelle malformazioni vascolari
17.25 Gestione degli esiti negli emangiomi infantili
17.35 Laser si, laser no: un protocollo ragionato nelle malformazioni vascolari
17.45 Prospettive sulle terapie combinate
17:55 Emangiomi infantili ulcerati
18.05 Discussione
Inaugurazione del Congresso
19.00 Welcome
19.15 Saluti istituzionali
19:30 Aperitivo di benvenuto
VENERDI 25 OTTOBRE
Sessione 5
Focus sulla regione orbitaria
9.00 Malformazioni venose
9.10 La regione orbito-palpebrale
9.20 Anomalie vascolari dell'orbita
9.30 Emangiomi infantili e diagnosi differenziali
9.40 Discussione
9.50 Lettura Invited Speaker
La gestione degli emangiomi infantili ulcerati
10.20 Coffee break
Sessione 6
Anomalie vascolari della regione testa-collo
10.50 Update su diagnosi e trattamento di malformazioni artero-venose
11.00 Anomalie vascolari intra-craniche
11.10 Malformazioni venose del volto
11.20 La chirurgia nelle anomalie vascolari della piramide nasale
11.30 Emangiomi infantili della regione testa-collo
11.40 Discussione
Sessione 7
Anomalie vascolari della regione toracica e degli arti superiori
12.00 Malformazione venosa mediastino
12.10 Chilotorace primario
12.20 Malformazione linfatica mediastino
12.30 Strategie terapeutiche e risultati nel trattamento delle malformazioni vascolari della mano
12.40 Scleroembolizzazione nelle malformazioni venose
12.50 Discussione
13.10 Light lunch