LE VACCINAZIONI NELL' ETA ANZIANA:
SINERGIA TRA SERVIZI DI IMMUNIZZAZIONE LA MEDICINA DI FAMIGLIA E l'OSPEDALE
16 novembre 2019
Casa Bonus Pastor - Via Aurelia 208 - Roma
RAZIONALE
Al centro del convegno il tema quanto mai attuale delle vaccinazioni nel soggetto anziano: dalla vaccinazione
antinfluenzale, alla vaccinazione anti-pneumococcica. Non da ultimo il ruolo centrale e cruciale del medico di
medicina generale nella comunicazione medico-paziente.
PROGRAMMA
8. 30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
9.15 Saluti Istituzionali: Angelo Tanese (Direttore Generale ASL Roma 1)
I^ SESSIONE
Vaccinazioni nel soggetto a rischio e nell'età anziana piano operativo regionale comunicazione
9.30 Le vaccinazioni nell'età anziana e il piano operativo regionale
9.50 La comunicazione nelle vaccinazioni per l'età anziana
10.10 Immunosenescenza e vaccini
II^SESSIONE
La vaccinazione antinfluenzale
10.30 Le tipologie del vaccino anti-influenzale in rapporto alle fasce di età e alle condizioni di rischio
10.50 La vaccinazione antinfluenzale e la fascia pediatrica
11.10 La vaccinazione antinfluenzale ed i medici di famiglia
11.30 I casi gravi di influenza
11.50 Discussione
Nel corso della discussione sarà affrontato il tema della vaccinazione antinfluenzale nelle varie fasce d'età e l'importanza che il pediatra di famiglia e il medico di medicina generale rivestono nella comunicazione medico-paziente.
III^ SESSIONE La vaccinazione anti-pneumococcica
12.10 Impatto della vaccinazione anti-pneumococcica nei bambini
12.30 La vaccinazione anti-pneumococcica negli anziani
12.50 La vaccinazione anti-pneumococcica sequenziale ed i medici di famiglia
13.10 Le polmoniti
13.30 Discussione
Nel corso della discussione sarà affrontato il tema della vaccinazione anti-peneumococcica nei bambini e negli anziani e il ruolo che i medici di medicina generale rivestono
13.45 Light Lunch
IV^ SESSIONE La vaccinazione anti-Herpes Zoster
14.30 I vaccini anti-HZ
14.50 La vaccinazione anti HZ ed il ruolo dei medici di famiglia
15.10 Il vaccino anti HZ ed i soggetti a rischio
15.30 I casi di nevralgia post erpetica approccio e terapia
15.50 Discussione
16.20 Conclusioni…tutte le novità su antibioticoresistenza e vaccini
16.45 Chiusura lavori e consegna TEST ECM