VACCINAZIONI: UN FUTURO DI SALUTE 2019
7 giugno 2019
Sede del Corso:
AC Hotel - Via Luciano Bausi, 5 - Firenze
RAZIONALE
Il Convegno, giunto ormai alla quarta edizione, nasce dalla volontà di fare il punto sullo stato
dell'arte dei vaccini e delle vaccinazioni in Italia.
Tante le tematiche all'ordine del giorno: dalle vaccinazioni dell'infanzia a quelle dell'adolescenza
fino quelle dell'adulto e dell'anziano. In modo particolare saranno approfondite le seguenti
tematiche: HPV- Meningococco – Men B – Varicella – Rotavirus – Pneumococco - Herpes Zoster –
Influenza, quest'ultima con un focus dedicato. Inoltre al centro della tavola rotonda, il Calendario
per la Vita con il punto di vista delle società scientifiche. Non da ultimo, le vaccinazioni nei gruppi
speciali: dal paziente diabetico alla dona in età fertile, fino ai vaccini del viaggiatore.
PROGRAMMA
8.30 Apertura Segreteria e Accredito Partecipanti
9.00 Saluti delle Autorità
9.10 Lettura 'Un anno di vaccinazioni in Italia: stato di applicazione del Piano Nazionale
Prevenzione Vaccini (PNPV) 2017-19 nelle Regioni, legge sull'obbligo per l'accesso a scuola,
prospettive per il Piano Vaccinazioni 2020'
I Sessione
Scrutiamo l'orizzonte: evidenze e scenari futuri per le vaccinazioni del Piano Nazionale
Prevenzione Vaccinale
9.40 Risultati ed evoluzioni possibili della vaccinazione anti-meningococco B alla luce delle esperienze internazionali e nazionali
10.00 Quali strategie per la vaccinazione meningococcica ACYW nel bambino e nell'adolescente?
Focus sull'influenza:
10.20 Epidemiologia e coperture vaccinali nella stagione influenzale 2018/19
10.40 Attualità e novità nel campo dei vaccini anti-influenzali: quadrivalenti, adiuvati, alto dosaggio, colture cellulari, ricombinanti -
11.10 Tavola Rotonda: cosa abbiamo e cosa manca per introdurre la vaccinazione universale pediatrica contro l'influenza in Italia?
11.40 La vaccinazione anti-Human Papilloma Virus (HPV) nell'era del 9-valente: coperture nei maschi adolescenti, estensione ad altre età e gruppi a rischio, prospettive di eliminazione
12.00 La vaccinazione anti-rotavirus: da 'cenerentola' a 'principessa'?
12.20 Vaccinazione anti-varicella: importanza delle coperture e studi di efficacia 'sul campo'. La vaccinazione contro Herpes zoster
12.50 Discussione
Nel corso della discussione sarà affrontato il complesso tema delle vaccinazioni Human Papilloma
Virus - Meningococco – Men B – Varicella – Rotavirus – Pneumococco - Herpes Zoster –
Influenza, quest'ultima con un focus dedicato.
13.00 Lunch
II Sessione
Il Calendario per la Vita 2019
13.45 Principali novità del Calendario per la Vita 2019
14.00 Calendario per la Vita 2019: la prospettiva delle Società Scientifiche e Professionali
III Sessione
Le vaccinazioni nei gruppi 'speciali'
14.50 Cosa sta cambiando in Italia per la vaccinazione degli operatori sanitari anche alla luce della 'Carta di Pisa
15.10 Un documento inter-societario sulle vaccinazioni in gravidanza e in età fertile: importanza per la diffusione della consapevolezza tra gli operatori sanitari e nella popolazione
15.30 Le vaccinazioni nel paziente adulto e anziano con patologia polmonare cronica
15.50 Evidenze di impatto delle infezioni nello scompenso del paziente diabetico: l'importanza di vaccinare
16.10 Vaccinazioni ed attività sportiva agonistica e nel viaggiatore
16.30 Discussione
Nel corso della discussione sarà affrontato il complesso tema delle vaccinazioni dei gruppi a rischio. In modo particolare i vaccini per il paziente adulto e anziano con patologia polmonare e del paziente diabetico. Non da ultimo i vaccini del soggetto viaggiatore.
16.50 Test di valutazione dell'apprendimento
17.00 Chiusura dei lavori