GRAVE DISABILITÀ MOTORIA - GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO PRESSO IL DOMICILIO. ASPETTI PSICOSOCIALI
13 giugno 2019
Sede del Corso:
Centro Spazio Vita C/O Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
RAZIONALE
Qualunque sia la sua eziologia, la disabilitą motoria comporta una grande complessitą correlata al quadro
clinico, che investe non solo l'ambito sensomotorio (para o tetraplegia, completa, incompleta) ma anche le
cosiddette "funzioni autonome" (vescica e intestino neurologici) e gli aspetti psicosociali. Tale complessitą
va gestita in modo corretto e le competenze necessitano di continuo aggiornamento. Il corso prevede
lezioni sulle problematiche respiratorie per condividere le conoscenze necessarie per la valutazione e il
trattamento di tali patologie. L'obiettivo del corso č quello di favorire il confronto tra gli operatori sanitari
del territorio e docenti esperti che hanno maturato esperienza presso strutture ospedaliere qualificate,
permettendo la continuitą della presa in carico di pazienti fragili e complessi. Accanto a lezioni didattiche
sono previste prove pratiche e discussione di casi clinici, presentati anche dai partecipanti.
PROGRAMMA
Mattina (h 10:00-13:00)
9:30 Registrazione
9:45 Saluti istituzionali
Ospedale e territorio: importanza di un passaggio di presa in carico efficace Territorialità: casa loro vs ospedale nostro
10:30 Le norme istituzionali a favore della disabilità
10:50 Riflessioni sul concetto di adattamento a patologia motoria-cronica di bambini, adolescenti e famiglie: il percorso verso l'autonomia
Presentazioni di un caso clinico e riflessioni sull'adattamento di bambini, famiglie e operatori
11:20 Come il corpo ci predispone a pensieri, emozioni ed azioni
Stare e comunicare: gestione del sé e delle relazioni
Teoria e pratica dei "Giochi relazionali" Geometria della comunicazione;
Insieme o contro: gli schemi dell'interazione.
Pomeriggio (h14:00-17:00)
Parte pratica e discussione casi clinici
Role playing e simulazioni "situazioni tipo"
Discussione casi clinici presentati dai docenti e dai partecipanti Caso clinico
17.00 Verifica ecm