Provider ECM

Provider ECM
Provider ECM Contatti | Lavora con noi | Richiedi un preventivo| Download
Seguici su: facebook twitter

Cosa facciamo

Provider ECM

Corsi ECM Residenziali

Corsi ECM FAD

CORSI WEBINAR

Convegni e Congressi

Offerta formativa ECM/
   Corsi ECM "Chiavi in Mano"

CALENDARIO EVENTI RES

CALENDARIO EVENTI FAD

DMC

Rilevazione Presenze

Votazione Elettronica/ Televoto

Import Export

Comunicazione

Grafica/Design

PROGETTO AIF

Calendario eventi - Corsi e congressi 2011

<< torna agli eventi 2011

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI AI SENSI DEL D. LGS. N. 28/2010 CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA MEDIAZIONE NELLA RESPONSABILITĄ SANITARIA

Cagliari, 13-21 Giugno 2011
Sede:
SEDE DELL'ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI
VIA DEI CARROZ 14 - 09131, CAGLIARI

PROGRAMMA

Lunedì 13 Giugno
9.00 - 13,30
Gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. ADR nelle esperienze internazionali e comunitarie.
14.30-19.00
I soggetti della nuova mediazione - Il ruolo dell’avvocato. L’obbligo di informativa dell’avvocato: fac-simile d’informativa. Il ruolo dei non-giuristi. La conciliazione nelle previsioni del codice di procedura civile. Art. 410 c.p.c.: le controversie in materia di lavoro (l. 80/1998) – il collegato del lavoro. Art. 198 c.p.c.: la conciliazione del consulente tecnico. Art. 696-bis c.p.c.: la consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite (l. 80/2005). Artt. 183, c. 1, e 185 c.p.c.: conciliazione davanti al g.i. (l.
80/2005). La conciliazione delegata dal giudice.

Martedì 14 Giugno
9.00-13.30
Le fonti della conciliazione. La conciliazione in materia societaria: il d. lgs. 5/2003 e i decreti ministeriali n. 222/2004 e n.223/2004. L’estensione della disciplina societaria: la l. 69/2009. La conciliazione presso le Camere di commercio. La conciliazione paritetica. La conciliazione presso la Consob. La conciliazione presso il Co.re.com. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Il d. lgs. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione civile e commerciale: ambito di applicazione.

14.30 – 19.00
Il d. lgs. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione civile e commerciale. Condizione di procedibilità e rapporti con il processo. Efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione. Forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione. Procedimento. Efficacia del verbale. La proposta del mediatore. Disciplina fiscale. Organismi di mediazione pubblici e privati. Il decreto 18 ottobre 2010, n. 180.

Mercoledì 15 Giugno
9.00-13.30
La mediazione obbligatoria. Cenni alle materie ove è prevista la mediazione obbligatoria. In particolare, risarcimento del danno derivante da Responsabilità medica.

14.30-19.00
Il mediatore. Requisiti e formazione. Poteri, doveri e responsabilità del mediatore. Aspetti deontologici e giuridici. Il rapporto tra parti, mediatore e Istituzione.

Giovedì 16 Giugno
9.00-13.30
La fase introduttiva (con esercitazione). Preparazione dell’incontro. Accoglienza delle parti. Spiegazione della natura della mediazione e dell’iter. Illustrare le regole: volontarietà, confidenzialità, riservatezza. La gestione dell’avvocato o dell’accompagnatore. La fase esplorativa (con esercitazione). L’individuazione degli interessi delle parti. L’uso delle domande per esplicitare i fattori in gioco e per guidare il processo (domande aperte e chiuse). Incontri individuali e incontri congiunti. Il passaggio dagli interessi ai bisogni.
La fase di negoziazione (con esercitazione). Introduzione alla negoziazione. L’utilizzo delle informazioni ottenute negli incontri individuali.
L’individuazione delle soglie limite. Il superamento dei punti critici (tecniche di problem solving). L’individuazione di soluzioni creative.
La fase dell’accordo (con esercitazione). I requisiti dell’accordo. Forma, contenuto ed efficacia del verbale. La stabilità dell’accordo. La natura giuridica dell’accordo raggiunto: i casi previsti dalla legge e i tipi di accordo. Le forme di controllo successive, la revisione e la rinegoziazione dell’accordo.

14.30-19.00
Le controversie in materia di responsabilità medica. La conciliazione affidata al perito, nell’art. 696-bis c.p.c. Esercitazione/simulazione con la partecipazione dei discenti

Venerdì 17 Giugno
9.00-13.30

IL RUOLO DEL CONSULENTE IN MEDIAZIONE. L’assistenza del professionista (medico e avvocato) alla mediazione. Esercitazione/simulazione con la partecipazione dei discenti

14.30-19.00
Simulazioni di gruppo e discussione risultati.

Martedì 21 Giugno
9.00-13.30

Tecniche avanzate di mediazione.

14.30-19.00
Prova finale e valutazione.

DOCENTI:
Prof. Giovanni Comandé
Prof.ssa Maria Angela Zumpano
Avv. Laura Ristori
Avv. Adriana Capozzoli.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
Ai sensi della normativa vigente, l'attestato del corso, ai fini dell’attribuzione del titolo di Mediatore, viene
rilasciato in seguito alla frequenza di almeno il 93% delle lezioni (50 ore) e al superamento della prova finale.

2013 © IDEAS GROUP | Provider ECM, corsi, congressi e convegni | VIENI A TROVARCI SU FACEBOOK