Provider ECM

Provider ECM
Provider ECM Contatti | Lavora con noi | Richiedi un preventivo| Download
Seguici su: facebook twitter

Cosa facciamo

Provider ECM

Corsi ECM Residenziali

Corsi ECM FAD

CORSI WEBINAR

Convegni e Congressi

Offerta formativa ECM/
   Corsi ECM "Chiavi in Mano"

CALENDARIO EVENTI RES

CALENDARIO EVENTI FAD

DMC

Rilevazione Presenze

Votazione Elettronica/ Televoto

Import Export

Comunicazione

Grafica/Design

PROGETTO AIF

Calendario eventi - Corsi e congressi 2011

<< torna agli eventi 2011

Le professioni sanitarie a tutela della salute dell'individuo: riflessioni e analisi della normativa a sostegno di un servizio sanitario erogato qualitativamente migliore

7-8-9-10-11 febbraio
Sede del Corso:
SALA RIUNIONI SALUMED ONLUS, VIA CUNEO 27/A1, 12038 SAVIGLIANO

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Programma del Corso

1 giornata / 2 giornata / 3 giornata / 4 giornata / 5 giornata

--- 1 GIORNATA ---

I SESSIONE
Pre-test e lavori di gruppo

08.00 Presentazione e risposte individuali al questionario: “cosa conosco della normativa sul lavoro”
Dott. Luca Benci

08.30 Analisi di gruppo dei risultati del test e valutazione degli aspetti carenti
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

II SESSIONE
Legislazione sull’organizzazione del lavoro

10.00 Legislazione relativa  all’organizzazione del lavoro con particolare riferimento all’evoluzione storica dell’ordinamento in ambito sanitario (1° parte)
Dott. Luca Benci

11.00 break

11.10 Legislazione relativa  all’organizzazione del lavoro con particolare riferimento all’evoluzione storica dell’ordinamento in ambito sanitario (2° parte)
Dott. Luca Benci

12.00 Analisi in plenaria degli aspetti qualitativamente più significativi di tale evoluzione
Dott. Luca Benci

13.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

13.30 pausa pranzo

III SESSIONE
Il personale dipendente sanitario in una pubblica amministrazione

14.15 L’orario di lavoro, diritti e doveri del personale dipendente sanitario in una pubblica amministrazione
Dott. Luca Benci

IV SESSIONE
Normativa sull’organizzazione del lavoro nell’ambiente sanitario

15.30 Regolamentazione dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale in funzione dell’orario di apertura dei servizi al pubblico;
Dott. Luca Benci

16.30 L’istituto dello straordinario, le pause, il riposo tra esigenze dell’operatore e la necessità di ottemperare alle richieste del cittadino
Dott. Luca Benci

17.30 break

V SESSIONE
Lavori di gruppo

17.45 Elaborazione a piccoli gruppi di possibili soluzioni per ottemperare alle esigenze organizzative ed individuali sull’orario di lavoro normale e lo straordinario
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

19.15 Esposizione e analisi in plenaria dei risultati del lavoro di gruppo
Dott. Luca Benci

VI SESSIONE
Presentazione del mandato

20.15 Presentazione del mandato: “Rilevazione con apposita scheda dei carichi di lavoro nel proprio servizio di appartenenza su base mensile e annuale a carico dei singoli operatori sanitari”
Dott. Luca Benci

20.30 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

20.45 fine dei lavori

--- 2 GIORNATA ---

I SESSIONE
Tutela del dipendente sanitario

08.00 I permessi retribuiti, il congedo per maternità; la normativa di riferimento a tutela del dipendente sanitario
Dott. Luca Benci

II SESSIONE
Il lavoro notturno

10.00 Il lavoro notturno tra obblighi del dipendente sanitario e del datore di lavoro, le forme di tutela per rendere i servizi in tale fascia oraria adeguati agli standard richiesti (1° parte)
Dott. Luca Benci

11.00 break

11.10 Il lavoro notturno tra obblighi del dipendente sanitario e del datore di lavoro, le forme di tutela per rendere i servizi in tale fascia oraria adeguati agli standard richiesti (2° parte)
Dott. Luca Benci

12.00 Analisi in plenaria degli aspetti più significativi di tale istituto
Dott. Luca Benci

13.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

13.30 pausa pranzo

III SESSIONE
Esigenze organizzative e personali

14.15 Le ferie annuali, lo stretto legame che intercorre tra le  esigenze organizzative e quelle di tipo personale per l’erogazione dei servizi al cittadino
Dott. Luca Benci

15.00 Elaborazione a piccoli gruppi di possibili soluzioni per ottemperare alle esigenze organizzative ed individuali sull’istituto delle ferie annuali e festività
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

IV SESSIONE
La pronta disponibilità

16.30 La pronta disponibilità nell’ambiente sanitario: ambiti e limiti; le più recenti sentenze sulla pronta disponibilità
Dott. Luca Benci

17.30 break

17.40 Elaborazione a piccoli gruppi di linee guida sui criteri di organizzazione dell’istituto contrattuale della pronta disponibilità nell’ambiente sanitario
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

19.00 Esposizione e analisi in plenaria dei risultati dei due precedenti lavori di gruppo
Dott. Luca Benci

V SESSIONE
Presentrazione del mandato

20.00 Presentazione del mandato: “Possibili soluzioni per la gestione corretta dei carichi di lavoro”
Dott. Luca Benci

20.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

20.30 Fine dei lavori

--- 3 GIORNATA ---

I SESSIONE
Obblighi contrattuali e ordini di servizio

08.00 Gli obblighi contrattuali e gli ordini di servizio; la protrazione dell’orario di lavoro e il richiamo in servizio nell’ambiente sanitario
Dott. Luca Benci

II SESSIONE
L’utilizzo delle risorse nel pubblico impiego della sanità

10.00 Mobilità aziendale, le disposizioni legislative e contrattuali che rendono più flessibile l’utilizzo delle risorse nel pubblico impiego della sanità (1° parte)
Dott. Luca Benci

11.00 break

11.10 Mobilità aziendale, le disposizioni legislative e contrattuali che rendono più flessibile l’utilizzo delle risorse nel pubblico impiego della sanità (2° parte)
Dott. Luca Benci

12.00 Analisi in plenaria degli aspetti più significativi di tali istituti
Dott. Luca Benci

13.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

13.30 pausa pranzo

III SESSIONE
Le assenze improvvise nell’ambiente sanitario

14.15 Elaborazione a piccoli gruppi di possibili articolazioni sulla corretta gestione delle assenze improvvise dei dipendenti sanitari
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

15.45 Esposizione e analisi in plenaria dei risultati del precedente lavoro di gruppo
Dott. Luca Benci

17.00 break

IV SESSIONE
Riforma del pubblico impiego in ambiente sanitario

17.10 La riforma organica della pubblica amministrazione come base di una più efficace sanità
Dott. Luca Benci

17.45 Il ciclo della performance tra obiettivi rivolti al soddisfacimento delle richieste della società e la necessità di un sistema di valutazione dei risultati ottenuti a livello organizzativo ed individuale;
Dott. Luca Benci

18.20 L’adozione di sistemi premianti per i lavoratori che si sono dimostrati più meritevoli nel raggiungimento dei risultati richiesti dalle aziende sanitarie per ottemperare alle esigenze del cittadino;
Dott. Luca Benci

18.55 La trasparenza di tutto l’operato aziendale sanitario nei confronti delle persone che usufruiscono dei servizi
Dott. Luca Benci

19.30 Elaborazione a piccoli gruppi dei mandati eseguiti a domicilio
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

20.15 dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

20.30 fine dei lavori

--- 4 GIORNATA ---

I SESSIONE
Rischio clinico in Sanità

08.00 Presentazione e risposte individuali al test: “cosa conosco del rischio clinico in sanità”
Dott. Luca Benci

08.30 Il risk management nella sanità:

  1. l’applicazione di un sistema aziendale di controllo del rischio;
  2. il ciclo del sistema;
  3. il concetto di errore, errore come causa di danno economico;
  4. l’evento sentinella e l’evento avverso

Dott. Luca Benci

10.30 break

II SESSIONE
Errori e responsabilità giudiziarie in sanità

10.40 Presentazione di alcuni errori in sanità e relative responsabilità giudiziarie
Dott. Luca Benci

11.40 Motivazioni che spingono le aziende sanitarie ad applicare il sistema:

  1. il rischio clinico - collegabile direttamente o indirettamente all’attività assistenziale e clinica;
  2. sicurezza degli ambienti (safety e security);
  3. sicurezza del personale;
  4. emergenze esterne;
  5. rischi economico-finanziari;

Dott. Luca Benci

13.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

13.30 pausa pranzo

III SESSIONE
Il risk management sanitario

14.15 La necessità d’introduzione di sistemi di riduzione del rischio professionale in sanità a tutela del cittadino
Dott. Luca Benci

14.45 Il sistema di gestione dell’errore integrato ai nuovi sistemi di performance
Dott. Luca Benci

15.15 Mappatura dei rischi in ambiente sanitario e relativi ambiti d’intervento di controllo all’interno dell’equipe sanitaria
Dott. Luca Benci

15.45 Analisi dei modelli organizzativi più diffusi per la gestione del rischio
Dott. Luca Benci

16.15 break

16.25 Prova pratica guidata in piccoli gruppi di identificazione dei rischi nel proprio ambiente di lavoro e relativa analisi della causa del problema
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

18.00 Prova pratica guidata in piccoli gruppi di mappatura del rischio tra probabilità di accadimento e gravità del danno e relativa gestione degli avventi avversi in base alle risorse disponibili
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

19.30 Esposizione ed analisi in plenaria dei risultati dei lavori di gruppo
Dott. Luca Benci

20.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

20.30 fine dei lavori

--- 5 GIORNATA ---

I SESSIONE
Gestione corretta dei carichi di lavoro in ambiente sanitario

08.00 Analisi in plenaria di una soluzione condivisa per la gestione corretta dei carichi di lavoro in ambiente sanitario
Dott. Luca Benci

09.30 Professionalità e autonomia degli operatori sanitari
Dott. Luca Benci

10.45 break

II SESSIONE
Guida decisionale e documentazione clinica

10.55 La guida decisionale e la documentazione clinica
Dott. Luca Benci

12.20 Esposizione e discussione in plenaria di momenti di pratica lavorativa quotidiana
Dott. Luca Benci

13.15 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

13.30 pausa pranzo

III SESSIONE
Responsabilità civile, penale e ordinistica in ambiente sanitario

14.15 La responsabilità civile, penale e ordinistica in ambiente sanitario tra normativa, contratti e codici deontologici
Dott. Luca Benci

16.00 Il sistema sanzionatorio tra principio di gradualità e licenziamento
Dott. Luca Benci

17.15 break

17.25 Prova pratica  a piccoli gruppi di identificazione degli elementi del reato su casi di responsabilità giuridica
Dott. Luca Benci, Alessandro Bertania, Mauro Olocco

18.45 Esposizione e analisi in plenaria dei risultati del lavoro di gruppo
Dott. Luca Benci

19.45 Dibattito con l’esperto
Dott. Luca Benci

20.15 Test finale di valutazione

20.30 Fine dei lavori

2013 © IDEAS GROUP | Provider ECM, corsi, congressi e convegni | VIENI A TROVARCI SU FACEBOOK